Nella prima settimana di ottobre ho collaborato con l'istituto tecnico per Geometri su di un progetto che ha visto coinvolti 30 ragazzi nella realizzazione di fotografie panoramiche per la predisposizione di un tour virtuale di Bergamo Alta
La mia collaborazione ha riguardato un corso di fotografia, la tecnica della fotografia panoramica, l'assemblaggio delle immagini e la loro correzione con photoshop.
Tornati alla scrivania si danno in pasto gli scatti ai software di incollaggio. Ce ne sono di commerciali, shareware potete cercare anche di ottenerli con Photoshop.
I principi teorici di funzionamento sono uguali per tutti ma la velocità e l'accuratezza possono variare. Per esperienza vi posso dire che tentare di farli con photoshop genera non pochi grattacapi.
Qui sotto lo screenshop nel mio Mac Book Air (quindi non servono potenze esagerate) che ha fuso gli scatti nella foto panoramica sferica che vedete.
L'immagine è parecchio strana! Infatti le fotopanoramiche devono rappresentare, attraverso delle proiezioni, un ambiente tridimensionale su di una superficie piana. L'immagine panoramica sferica ha sempre la base doppia rispetto all'altezza.
Le proiezioni possibili sono diverse in particolare per la realizzazione di una immagine da utilizzare come sfondo del computer ho usato la proiezione di Mercatore che mi ha permesso di mantendere verticali le colonne della basilica.
L'ambiente della bisilica è molto scuro, un po' luce filtra dalle cupole, alcuni punti sono illuminati con luce artificiali di diversa temperatura per cui non è stato facile in fase di ripresa scegliere il giusto bilanciamento del bianco. ALcune zone erano poi completamente in ombra per cui diffici da riprendere. Come espresso più sopra tutte le immagini sono state scattate in manuale esponendo verso le alte luci affinchè non venissero bruciate.
Partendo dallo scatto che vedete applicando delle curve di regolazioni di photoshop ho ottenuto l'immagine finale che ora illumina lo sfondo del mio portatile. Non male vero considerando che sono state scattate in Jpeg?
Il tuor virtuale è la possibilità di visitare un ambiente "come se fossimo li". E' una approssimazione ma ci permette di esplorare lo spazio attorno al punto di scatto ed apprezzare ogni dettaglio.
Il tuor virtuale che trovi qui sotto è realizzato direttamente dalla pagine di Google Maps Views, una spazio nel quale caricare la panoramica sferica, al resto pensano i server di Google. Eslora la basilica da questo riquadro:
Dispondendo della panoramica sferica possamo generare altre viste dell'ambiente che abbiamo ripreso. Più sopra vi ho mostrato la mappatura di Mercatore che mi ha permesso di mantenere verticiali le colonne della Baslica.
Una seconda mappura molto interessante è la mappatura stereografica comunemente nota come "Minimondo". La mappaura genera un "piccolo pianeta" centrato sul punto di ripresa. Per la baslica il minimondo ha come base il pavimento a scacchi dal quale spuntano in tutte le direzioni le colonne dell'edificio. In questo caso sembra più una farfalla barocca che un minimondo!
Le riprese panoramiche sono una tecnica fotografica molto interessante. Tutte le foto che hai visto sono state riprese con una EOS 1200D, Obbiettivo standard 18-55, un cavalletto Manfrotto ed una testa panoramica Roundabout 15R. Tutta l'attrezzatura è da definirsi lowbudget infatti il suo valore complessivo si aggiora intorno ai 600/700 euro.
I ragazzi hano ripreso i loro panorami e spero che a breve sia disponibile il loro tour virtuale. Mi pare si siano divertiti ed abbiano appreso un po' di nozioni di fotografia, un po' di elaborazione e, in alcuni di loro, si è accesa la scintilla della passione.